Educare al riciclo attraverso il
gioco per imparare a valorizzare i materiali nell’ottica di
economia circolare.
Cosa fare per diffondere tra le persone
la cultura del riciclo in modo efficace? Una risposta può essere
quella di attivare iniziative come queste::
- Ospitare e supportare eventi specifici.
- Promuove i benefici per la comunità del recupero del legno.
- Sviluppare campagne di sensibilizzazione per aumentare la coscienza generale sul riciclo del legno.
- Organizzare delle “giornate del riciclo del legno”
- Rivolgersi soprattutto alle donne, le statistiche dicono infatti che sono più se sensibili al tema della sostenibilità e acquistano in maggior quantità i prodotti riciclati.
Educare al riutilizzo attraverso il gioco
Queste attività possono andar bene
soprattutto per gli adulti, ma cosa si può fare per educare i
bambini verso questo tema? Se è vero che giocando s’impara, quella
di utilizzare una sorta di videogame è sicuramente molto
interessante.
Ecco quindi che nelle scuole di tutta
Italia sta per arrivare Waste Travel 360°, un viaggio virtuale
alla scoperta del mondo dei rifiuti e del riciclo percorribile
tramite immagini HD a 360° navigabili intuitivamente da tutti i
dispositivi.
Vuoi contribuire al riciclo del legno?
Ecco dove trovare pallet
usati o riciclati.
Come funziona
I piccoli utenti possono godere di una
visita interattiva nel mondo dei rifiuti, che non sono più
considerati come scarto da destinare alla discarica ma come materiali
dagli usi infiniti. Come in un videogioco, i bambini possono
scegliere dove collocare un rifiuto e accompagnarlo nel processo di
valorizzazione fino alla creazione di nuovi prodotti riciclati.
Waste Travel 360° promette
un’esperienza dal notevole impatto emozionale che consente
di interagire direttamente con i materiali, dal legno al vetro,
dall’alluminio alla plastica, dall’acciaio alla carta. Virtuale
quindi sì, ma anche molto pratico e concreto verso il tema del
contenimento degli sprechi e del riutilizzo dei materiali.
Il progetto è stato ideato da Ancitel
Energia&Ambiente con il supporto tecnico della start up PEARLeYE
HD Virtual Tour e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e con il
contributo ed in collaborazione con Conai (Consorzio Nazionale
Imballaggi) e i Consorzi di Filiera del sistema che hanno fornito
preziose informazioni sui materiali che quotidianamente raccolgono e
trasformano in nuova materia: Cial per l’alluminio, Comieco per
carta e cartone, Corepla per la plastica, Coreve per il vetro, Ricrea
per l’acciaio e Rilegno per il legno.
Fonti: Rilegno e Cial.
Ribo Pallets